Custonaci e le sue bellezze entrano nel programma “Borghi dei Tesori Fest” sotto l’egida della Fondazione Le Vie dei Tesori.
Tra le iniziative in programma trekking guidati all’interno della Riserva di Monte Cofano.
Le escursioni si effettueranno nei giorni 27 Agosto 2023 – 03 e 10 Settembre 2023, a partire dalle ore 17.00, con partenza dall’ingresso Ovest (lato San Vito Lo Capo).
“Sul sentiero costiero fino a Torre San Giovanni”
La riserva di Monte Cofano è straordinaria e offre la possibilità di praticare trekking in un ambiente naturale di grande bellezza. La montagna abbraccia il massiccio dolomitico, risalente al Giurassico, che è coperto da una folta vegetazione mediterranea. Le pareti rocciose del monte si elevano ripide, creando un paesaggio suggestivo e mozzafiato. Tuttavia, nonostante la sua grandezza, la rete dei sentieri all’interno della riserva è ben organizzata e facilmente percorribile, consentendo ai visitatori di orientarsi con molta facilità. Un percorso particolarmente affascinante è quello costiero, che permette di fare il giro completo del monte in massimo due o tre giorni. Durante questo trekking, è possibile apprezzare la varietà di panorami che offre la riserva, passando da scogliere a calette tranquille ad aree verdi a vista sul mare cristallino. Il trekking nella riserva di Monte Cofano è un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e degli scenari mozzafiato.

Per informazioni e prenotazione >>> qui
Oltre al trekking l’associazione Borghi dei Tesori ha inserito altre iniziative distribuite nel fine settimana del 26-27 agosto, 2-3 settembre e 9 -10 settembre
Programma delle altre iniziative
Ai Bambini piace Yoga
Valentina Barone di Ciatu Meo condurrà specialissime sedute di yoga per i bambini più piccoli (tra 3 e 9 anni) ai quali verrà spiegato il concetto di benessere.

Come in un piccolo borgo rurale dell’800 Grotta Mangiapane
Una vera e propria macchina del tempo, con sapori tutti da scoprire.
Sembrerà di tornare indietro alla vita di un piccolo borgo rurale di fine Ottocento: la grotta Mangiapane di Scurati è la cavità più grande di un sistema carsico complesso presente in uno dei geositi più importanti del Trapanese.
Il quadro dal mare. Tecniche Kamishibai per bambini
Ancora un laboratorio per bambini, questa volta prenderà spunto dalla tecnica giapponese del Kamishibai che è molto vicina a quella dei cantastorie: un teatrino di legno ospiterà i fogli di carta su cui i bambini disegneranno la loro porzione di storia.
Museo del marmo e delle grotte
Custonaci è il primo polo marmifero in Sicilia, il secondo in Italia e in Europa: un bacino di 62 kmq, di importanza non solo geologica, ma soprattutto economica, dal quale si estrae l’85% dei marmi siciliani.

Pane e tumazzo: al tramonto guardando il mare
Assaporare tramonti memorabili con i prodotti locali.
I bagli sono sempre stati una risorsa per l’intera zona, e di fatto solo il simbolo architettonico del Trapanese: per decenni sono stati il cuore di ogni attività della zona, un vero “sistema” pulsante di vita e lavoro, oltre ad essere architetture caratteristiche.
Santuario Maria SS di Custonaci
Il Santuario Mariano di Maria Santissima di Custonaci è di origini tardo cinquecentesche (ma restaurato nel XX secolo) e sorge su una precedente cappella dedicata alla Vergine.

Tra i vicoli del borgo… con la Madonna che venne dal mare
Un vero percorso “mariano” sulle tracce della Madonna di Custonaci, venerata in tutta la zona.
Tra Perlato e Botticino: alla scoperta della cava
Con la guida di chi in cava ha passato una vita
Saranno gli stessi lavoratori a condurre, in piena sicurezza, la visita in questa cava ancora attiva.
