Riserva Naturale di Monte Cofano

Imponente, il promontorio di Monte Cofano, regala subito di sé un’immagine affascinante ed elegante. Il suo profilo, riconoscibile da tutta la costa e i suoi colori cangianti, ad ogni ora del giorno, danno il benvenuto a chi decide di visitare la Riserva di Monte Cofano.

La tipica sagoma di Monte Cofano

Situata tra Trapani e San Vito Lo Capo, nel territorio di Custonaci, la Riserva è circondata da un mare cristallino, meta di moltissimi bagnanti durante la lunga estate siciliana.
Molto amata la spiaggia di Cornino, proprio ai piedi di Monte Cofano.

La tipica sagoma di Monte Cofano

Il promontorio, alto 659 mt, è di fatto un massiccio dolomitico risalente al periodo giurassico ricoperto in molte parti da una vegetazione mediterranea: palme nane e ciuffi di ampelodesma.

Le sue pareti rocciose si elevano ripide e in molte parti verticali formando una siluette davvero unica.
La sentieristica e molto semplice e consente di orientarsi con molta facilità. Un sentiero in gran parte costiero permette di effettuare il giro completo del monte in massimo due/tre ore di piacevole cammino.
La vetta si può raggiungere in circa due ore partendo da Piano Alastre.

Riserva Monte Cofano
Ingresso lato nord

Una salita certamente impegnativa ma che non presenta notevoli difficoltà tranne in un piccolo tratto dove è presente una corda per risalire circa sei metri di parete.

Di notevole interesse sono le grotte presenti all’interno della Riserva, importanti sotto il profilo geologico e paleontologico. Qui sono state rinvenute tracce di insediamenti del periodo preistorico di grande valore come fossili, armi, utensili di selce, graffiti, risalenti fino al Paleolitico Superiore.

La più nota è quella presente in località Scurati: la grotta Mangiapane, il cui nome si riferisce all’antica famiglia che l’abitava.
Un antico agglomerato rurale, costituito da casette ad un solo piano, una cappella e stradine acciottolate testimoniano la presenza dell’uomo fino ai primi del ‘900.
Questa location viene utilizzata dal 1983 per ricreare, a dicembre, uno dei Presepi Viventi più famosi della Sicilia.
Interessate da visitare la grotta di San Giovanni o del Crocifisso, proprio sul sentiero costiero accanto alla Torre saracena di San Giovanni. E poi ancora la Grotta Buffa e la grotta Miceli.

Grotta del Crocifisso
Grotta del Crocifisso a Monte Cofano