Cosa fare e vedere ad Erice uno dei Borghi più suggestivi della Sicilia
Arroccato sulla cima del Monte San Giuliano, Erice è un incantevole borgo medievale che domina la costa occidentale della Sicilia. Con le sue stradine lastricate, le mura antiche e i panorami sul Mar Tirreno, distante da Custonaci appena 40 minuiti di auto, questo piccolo gioiello è una tappa imperdibile per chi visita la provincia di Trapani.
Ma cosa vedere e cosa fare a Erice?
Ecco una guida veloce per scoprire le meraviglie di questa cittadina.
La storia e l’atmosfera di Erice
Erice ha origini antichissime: secondo la leggenda, fu fondata dai Troiani. Durante l’epoca romana, la città era famosa per il culto di Venere Ericina, dea dell’amore e della fertilità. Nel corso dei secoli, è passata sotto il controllo di diverse civiltà, dai Fenici ai Normanni, ognuna delle quali ha lasciato tracce indelebili nel tessuto urbano e culturale.
Oggi, Erice è famosa per il suo fascino senza tempo: camminare tra le sue viuzze è come fare un salto indietro nel passato. L’aria è spesso avvolta da una leggera nebbia, che conferisce al borgo un’atmosfera magica e misteriosa.
Cosa vedere a Erice
Il Castello di Venere
Uno dei simboli di Erice, il Castello di Venere è una fortezza normanna costruita sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Venere. Situato su uno sperone roccioso, il castello offre una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sul mare. All’interno, si possono ancora ammirare alcune tracce dell’antico tempio e delle cisterne romane.
Le Torri del Balio
Adiacenti al Castello di Venere, le Torri del Balio sono circondate da un incantevole giardino, un luogo perfetto per una passeggiata rilassante. Questi bastioni medievali offrono una vista panoramica che spazia dalle isole Egadi alla città di Trapani.
La Chiesa Madre (Duomo dell’Assunta)
Costruita nel XIV secolo, la Chiesa Madre è uno degli edifici religiosi più importanti di Erice. Il suo esterno austero contrasta con l’interno, decorato con eleganti stucchi e un soffitto ligneo di grande pregio. Di fronte alla chiesa, svetta un imponente campanile che fungeva anche da torre di avvistamento.
Le stradine medievali
Perdersi tra le stradine acciottolate di Erice è un’esperienza imperdibile. Ogni angolo nasconde una sorpresa: cortili fioriti, archi di pietra e piccoli negozi di artigianato. Non dimenticate di visitare le botteghe locali, dove potrete acquistare ceramiche dipinte a mano e tessuti tradizionali.
Il Quartiere Spagnolo
Questo edificio storico, risalente al periodo della dominazione spagnola, fu costruito per ospitare le truppe militari. Sebbene non sia completamente restaurato, il Quartiere Spagnolo offre un’interessante testimonianza dell’architettura dell’epoca.
Il Polo Scientifico “Ettore Majorana”
Erice non è solo storia e cultura, ma anche un importante centro di ricerca scientifica. Il centro Ettore Majorana ospita convegni e seminari internazionali su temi scientifici e tecnologici, contribuendo alla reputazione intellettuale del borgo.
Cosa Fare a Erice
Assaporare i Dolci Tipici
Erice è celebre per la sua tradizione dolciaria. Non potete perdere i famosi genovesi, dolcetti di pasta frolla ripieni di crema pasticcera e serviti caldi. Tra le pasticcerie più rinomate, la Pasticceria di Maria Grammatico offre una vasta selezione di prelibatezze, tra cui i biscotti alle mandorle e le cassatelle.
Ammirare il Panorama
Grazie alla sua posizione elevata, Erice offre punti panoramici spettacolari. Da non perdere il belvedere accanto alle Torri del Balio, da cui si possono ammirare le saline di Trapani, le isole Egadi e persino la costa tunisina nelle giornate più limpide.
Partecipare a Eventi Locali
Durante l’anno, Erice ospita diversi eventi e manifestazioni, come il festival medievale che si tiene in estate, con rievocazioni storiche, spettacoli e mercatini. Anche le celebrazioni religiose, come la Settimana Santa, sono particolarmente sentite e offrono un’occasione unica per immergersi nella cultura locale.
Esplorare i Dintorni
Erice è il punto di partenza ideale per esplorare la provincia di Trapani. A breve distanza si trovano le saline di Trapani e Paceco, la riserva naturale dello Zingaro e le isole Egadi, facilmente raggiungibili in traghetto.
Come Arrivare a Erice
Erice è accessibile in diversi modi. Una delle esperienze più suggestive è salire al borgo con la funivia che parte da Trapani: un viaggio di pochi minuti che regala viste spettacolari. In alternativa, si può arrivare in auto percorrendo una strada panoramica ricca di tornanti.
Consigli Pratici per Visitare Erice
- Calzature Comode. Le strade lastricate possono essere scivolose, quindi è consigliabile indossare scarpe comode e basse.
- Clima. A causa dell’altitudine, Erice può essere più fresca rispetto alla costa. Portate con voi una giacca, soprattutto se visitate in serata.
- Parcheggi. Parcheggiare in estate è un problema, si consiglia usare la funivia parcheggiando a valle.
Adesso non resta che preparare il viaggio e lasciarsi trasportare dalla magia di Erice.